VOLTI RITROVATI Presentazione del libro e proiezione del documentario
Domenica 19 dicembre ore 16:00
Polo Museale San Francesco, sala 5 Colli – Montefiore dell’Aso
Presentazione del libro e proiezione del documentario Volti Ritrovati di Gianmaria Pennesi, a cura di Federica Facchini.
Polo Museale San Francesco, sala 5 Colli – Montefiore dell’Aso
Presentazione del libro e proiezione del documentario Volti Ritrovati di Gianmaria Pennesi, a cura di Federica Facchini.
Saranno presenti:
Federica Facchini - Docente Accademia di Belle Arti di Macerata, Storica e Critica d’Arte
Ilaria Cruciani - Assessore alla Cultura di Montefiore dell'Aso
Oronzo Mauro - Direttore degli Archivi delle Famiglie e docente di “Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali” presso la 24Ore Business School.
Pacifico D'Ercoli – Responsabile Fototeca Provinciale di Fermo
Federica Facchini - Docente Accademia di Belle Arti di Macerata, Storica e Critica d’Arte
Ilaria Cruciani - Assessore alla Cultura di Montefiore dell'Aso
Oronzo Mauro - Direttore degli Archivi delle Famiglie e docente di “Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali” presso la 24Ore Business School.
Pacifico D'Ercoli – Responsabile Fototeca Provinciale di Fermo
Da quel bambino a quel nonno, quante emozioni sono passate? Quanta gioia, quanti sorrisi, quante paure, quante lacrime e quanti dolori? Un paese è quel luogo dove ritornare quando ci sentiamo persi, soli e confusi. Un paese è dove andare quando vogliamo sorridere e sentirci a casa. Un luogo lontano dal tempo dove si rischia di perdersi bambini e di ritrovarsi uomini.
Fotografie che cercano e osservano in quei semplici attimi, sentimenti immutabili negli anni: i sogni, le delusioni, le speranze e le certezze che appartengono ad un futuro già passato.
Fotografie che cercano e osservano in quei semplici attimi, sentimenti immutabili negli anni: i sogni, le delusioni, le speranze e le certezze che appartengono ad un futuro già passato.
Questo progetto è partito da un’indagine-studio dell’artista Gianmaria Pennesi, per la tesi di laurea del triennio dal titolo “Gli Archivi delle Famiglie di Montefiore dell’Aso - come testimonianza socio-antropologica dello sviluppo di un paese marchigiano e del suo scorrere del tempo attraverso la rappresentazione fotografica”, conseguita nel settembre del 2020 all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Il progetto è stato ulteriormente sviluppato nel documentario Volti Ritrovati (estate 2021) e nella pubblicazione omonima a cura di Federica Facchini (ottobre 2021). Edizioni Artemisia - Saggi d’arte, collana a cura di Stefano Tonti - progetto grafico di Massimo Mosciatti.
L’idea è stata quella di ridare vita ad alcune immagini prelevate dagli Archivi delle Famiglie di Montefiore dell’Aso (AP) - raccolta fotografica molto cospicua di oltre 120 fondi fotografici di nuclei familiari del territorio limitrofo, per più di 20.000 fotografie - per far dialogare questo corpus con la contemporaneità, cercando di creare un filo con la storia, con le tradizioni, con i volti, con la memoria del nostro ambiente ed i suoi topoi.
Una testimonianza sociale e antropologica dello sviluppo di un paese e del suo scorrere del tempo attraverso la rappresentazione fotografica.
Dagli Archivi delle Famiglie sono stati selezionati 27 scatti e ripetuti oggi negli stessi luoghi e con gli stessi volti, laddove è stato possibile.
Il progetto è stato ulteriormente sviluppato nel documentario Volti Ritrovati (estate 2021) e nella pubblicazione omonima a cura di Federica Facchini (ottobre 2021). Edizioni Artemisia - Saggi d’arte, collana a cura di Stefano Tonti - progetto grafico di Massimo Mosciatti.
L’idea è stata quella di ridare vita ad alcune immagini prelevate dagli Archivi delle Famiglie di Montefiore dell’Aso (AP) - raccolta fotografica molto cospicua di oltre 120 fondi fotografici di nuclei familiari del territorio limitrofo, per più di 20.000 fotografie - per far dialogare questo corpus con la contemporaneità, cercando di creare un filo con la storia, con le tradizioni, con i volti, con la memoria del nostro ambiente ed i suoi topoi.
Una testimonianza sociale e antropologica dello sviluppo di un paese e del suo scorrere del tempo attraverso la rappresentazione fotografica.
Dagli Archivi delle Famiglie sono stati selezionati 27 scatti e ripetuti oggi negli stessi luoghi e con gli stessi volti, laddove è stato possibile.
Ingresso gratuito, posti limitati senza prenotazione.
Nel rispetto delle norme vigenti, l'ingresso sarà consentito ai possessori di green pass. Sarà necessario indossare la mascherina.
Nel rispetto delle norme vigenti, l'ingresso sarà consentito ai possessori di green pass. Sarà necessario indossare la mascherina.