Municipium
Descrizione
Sabato 23 e domenica 24 marzo i volontari del gruppo FAI Giovani San Benedetto ti accompagneranno alla scoperta dello splendido borgo di Montefiore dell’Aso, per vivere i “PERCORSI DEL TEMPO”, con tre aperture:

Il borgo di Montefiore dell'Aso, sulla cresta tra le valli del fiume Aso e del torrente Menocchia, ha attraversato tante epoche storiche, visibili nella sua struttura, negli edifici del borgo e nel territorio che la circonda. Insieme agli Apprendisti Ciceroni vi accompagneremo in un affascinante viaggio nei "Percorsi del tempo": non è comune, infatti, trovare in un piccolo borgo così tanti orologi di varie tipologie ed epoche storiche ed edifici che riassumono secoli di storia e di evoluzioni artistiche. Da non perdere la chiesa di San Francesco, gioiello medievale orientato astronomicamente che ha attraversato varie trasformazioni nel tempo.

Il Museo, ospitato nei locali al piano terra di Palazzo Montani, è un vero e proprio gioiello della divulgazione tecnico-scientifica nato da un gruppo di cittadini di Montefiore dell'Aso nel 2013. Qui sarà possibile vedere e comprendere l'evoluzione della misura del tempo dall'epoca romana fino ai tempi moderni e contemporanei, scoprendo come si misurava e leggeva il tempo non solo nell'antica Roma, ma anche fino a pochi secoli fa, e comprendendo il funzionamento dello scappamento negli orologi meccanici, meraviglie della tecnica ingiustamente dimenticate nell'era digitale.

L'apertura della casa natale di Adolfo De Carolis, artista tra i principali della sua epoca e dai molteplici interessi (pittore, restauratore, decoratore, incisore, illustratore, xilografo e fotografo), nei 150 anni dalla sua nascita, aggiunge un importante tassello ai "Percorsi del tempo" delineati dalle altre aperture. La casa del grande artista, "pittore del tempo", è un ambiente privato e normalmente non visitabile, appena restaurato, dove si potranno ammirare alcune sue opere legate al tempo e al territorio Piceno che tanto amava. Inoltre sarà possibile rendere omaggio a Claudio Egidi, "ingegnere del tempo", esponente della famiglia montefiorana attualmente proprietaria della casa e padre dell'ora esatta nazionale.
Non prendere impegni per sabato 23 e domenica 24 marzo, ti aspettiamo a Montefiore dell’Aso!
Municipium
A chi è rivolto
tutti
Municipium
Date e orari
23 mar
24
mar
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2024, 09:18